consigli capelli

DERMATITE SEBORROICA

La Dermatite Seborroica è una affezione dermatologica con andamento cronico, che raramente scompare in modo definitivo e tende periodicamente a ripresentarsi. Ha un'insorgenza piuttosto lenta, che si evidenzia con la comparsa di piccole squame secche più frequentemente untuose, tipiche della forfora grassa. Come per questa la causa principale viene identificata nell'aumento della colonizzazione da parte del pitirosporum ovale unitamente all'eccesso di sebo a cui si associano fattori irritativi (metabolici e ambientali) e neuropsichici.

Gli aspetti che differenziano la dermatite seborroica dalla forfora grassa sono:
  • la localizzazione che può estendersi oltre il cuoio capelluto, interessando il volto, la nuca, le ascelle, e l'inguine, che sono zone a più elevata densità di ghiandole sebacee;
  • la presenza di chiazze eritematose: la cute è unta e assume una colorazione rossa e grigiastra;
  • la comparsa di croste più o meno estese;
  • prurito solitamente piuttosto intenso.

Benché possano risultare utili gli stessi accorgimenti da adottare in caso di forfora, se si sospetta la presenza di dermatite seborroica, è opportuno rivolgersi ad un dermatologo che potrà effettuare la precisa diagnosi e suggerire i trattamenti più opportuni.