CICATRICI
La cute è strutturata in modo da adattarsi alle tensioni e agli stress meccanici e in caso di piccole abrasioni o ferite superficiali è in grado di ripararsi perfettamente e di recuperare la funzionalità e l'aspetto originari.
In caso di ferite più profonde che interessano il derma, come lesioni chirurgiche, ustioni, trattamenti laser, acne e infezioni di diverso tipo, il processo riparativo, frutto di un complesso equilibrio tra deposizione e degradazione di proteine della matrice extracellulare, si presenta più lungo e impegnativo. L'esito dipenderà dal modo in cui il tessuto è stato danneggiato, da fattori genetici, dalla presenza di infezioni dalle dimensioni e dalla posizione della ferita.
Il tessuto che si forma nella zona di riparazione della ferita viene denominato "cicatrice". Alcune ferite si risolvono lasciando una cicatrice morbida e con uno spessore e un colore analogo a quello della cute circostante, altre invece portano alla formazione di cicatrici esteticamente sgradevoli: particolarmente evidenti, con colorito rossastro variabile, allargate, sfrangiate.
In alcuni casi possono anche causare gravi disturbi funzionali e svilupparsi oltre i limiti della ferita nel qual caso di parla di cicatrice cheloidea.
Durante i primi mesi dalla loro formazione le cicatrici vanno naturalmente incontro ad un processo di rimodellamento che può migliorarne l'aspetto. E' tuttavia consigliabile adottare alcuni pratici accorgimenti che possono favorire lo "sviluppo" di una cicatrice "normale" e renderla più elastica, liscia e di colorito simile a quello della cute circostante.
Nella fase di guarigione:
- non esporre al sole la ferita, nè traumatizzarla o irritarla ulteriormente;
- pulirla e disinfettarla accuratamente con prodotti non tossici per la cute.
Non appena la ferita è guarita:
- proteggere la cicatrice dal sole con indumenti adatti o con creme schermanti a ad elevata protezione;
- applicare con costanza mediante un delicato massaggio specifici gel o creme idratanti ed emollienti;
- se si nota uno sviluppo eccessivo della cicatrice ed una sua estensione oltre i limiti della ferita rivolgersi a un dermatologo o a un chirurgo plastico.