consigli capelli

CUTE SPENTA, STRESSATA, IRRITATA

L'aspetto e la luminosità della pelle sono correlati oltre che all'età, allo stato nutrizionale e allo stile di vita.
Con l'invecchiamento e a seguito dell'intervento di fattori lesivi esterni, in particolar modo l'esposizione solare, ma anche l'inquinamento atmosferico, gli sbalzi di temperatura, lo stress e il fumo, la pelle va incontro a modificazioni che si traducono in un progressivo e lento mutamento dell'aspetto esteriore in termini di compattezza, elasticità e luminosità. I fattori lesivi possono danneggiare la pelle o con meccanismo diretto oppure indiretto attraverso la formazione di radicali liberi, responsabili del cosiddetto "stress ossidativo".
In superficie si ha dapprima una riduzione dello spessore del film idrolipidico che dà luogo a secchezza e disidratazione, seguita da una diminuzione del numero e della dimensione dei corneociti con un via via più evidente assottigliamento dell'epidermide. Più in profondità, nel derma, si ha una progressiva degenerazione della matrice di sostegno: le fibre di collagene ed elastiche si degradano e contemporaneamente il loro rinnovamento naturale diventa meno efficiente.
A causa dell'assottigliamento dell'epidermide e della perdita di tono della sua struttura di sostegno, i contorni del viso appaiono meno definiti, la cute diviene rilassata e poco elastica.
Inoltre, a seguito della risposta difensiva a stimoli nocivi, il microcircolo si riduce e così anche l'apporto nutritivo e gli scambi metabolici. Per la minor presenza di globuli rossi si ha una retrodiffusione della luce non ottimale e il colorito appare "spento".
E' d'altra parte noto che le manifestazioni dell'invecchiamento cutaneo sono frutto di un processo irreversibile e geneticamente determinato, ma è possibile mettere in atto numerose misure preventive e di trattamento per migliorarle e rallentarne la comparsa.

Particolarmente utili risultano:

  • un'alimentazione e uno stile di vita sani;
  • una regolare pulizia e idratazione della cute;
  • un'adeguata protezione dai raggi UV e dagli agenti atmosferici in genere;
  • l'utilizzo costante di prodotti ricchi di sostanze ad azione antiossidante.

A queste misure fondamentali possono altresì essere associati trattamenti più complessi che richiedono la supervisione degli specialisti della cute.