consigli capelli

DERMATITE SEBORROICA

La dermatite seborroica è uno stato eritemato-squamoso della pelle che interessa in genere i bambini nei primi anni di vita, in questo caso è detta crosta lattea, e gli adulti soprattutto di sesso maschile.
L'insorgenza, è piuttosto lenta e si evidenzia con la comparsa di piccole squame diffuse, secche o untuose principalmente a livello del cuoio capelluto, dei solchi nasali, delle sopracciglia, del padiglione auricolare dello sterno e a volte della zona inguinale, che si associano a prurito più o meno intenso.
La formazione di squame untuose è il risultato di una accelerata moltiplicazione delle cellule della pelle, unita ad un'elevata attività delle ghiandole sebacee. Tutte le cellule della pelle sono normalmente eliminate attraverso un processo continuo e quasi impercettibile; nel caso della dermatite seborroica le cellule si sfaldano più velocemente formando squame visibili.
Le cause dell'insorgenza non sono del tutto chiare: si sospettano fattori infettivi (sia batterici che micotici) meccanici, irritativi e psicosomatici e soprattutto una non chiarita "disfunzione sebacea" verosimilmente ereditaria.
La Dermatite Seborroica è una patologia cronica che raramente scompare in modo definitivo e tende periodicamente a ripresentarsi. Con le moderne terapie che associano preparati ad attività antinfiammatoria, antimicotica e seboregolatrice è possibile mantenerne i sintomi sotto controllo.
Se sospettate che la Vostra cute sia affetta de dermatite seborroica è consigliabile rivolgersi ad un dermatologo che, a seguito di una precisa diagnosi, potrà indicare il trattamento più opportuno.