PELLE SECCA
Ai fini del benessere cutaneo il problema della pelle secca riveste una notevole importanza. Infatti, una cute disidratata e quindi priva di umidità oltre a presentarsi poco elastica e particolarmente sensibile, risulta più facilmente penetrabile (aggredibile) da agenti esterni che possono determinare la comparsa di infiammazioni anche severe.
Diversi sono i fattori individuali (età, squilibri ormonali e metabolici, patologie cutanee) e/o ambientali (esposizione al freddo, ai raggi UV, al clima ventoso e secco, a detergenti e prodotti chimici aggressivi, a trattamenti medici, a farmaci e cosmetici, ecc) che possono portare alla secchezza cutanea.
Tuttavia quello fondamentale è stato identificato nel danneggiamento del film-idrolipidico di superficie conseguente alla perdita dei lipidi intercellulari per eccessiva asportazione e/o alterata produzione da parte delle cellule dello strato corneo.
La secchezza della pelle può variare da un minimo grado di desquamazione accompagnato da una sensazione di fastidio, fino a un’intensa xerosi caratterizzata da screpolature e fissurazioni, desquamazione accentuata, ispessimento e frequente prurito.
Quando non ci si trovi di fronte a sintomi particolarmente rilevanti, nel qual caso è consigliabile ricorrere alle cure dello specialista dermatologo, è possibile contrastare il problema della pelle secca con pochi semplici accorgimenti:
- proteggersi dall’eccessiva esposizione agli agenti atmosferici;
- evitare i lavaggi troppo frequenti ed utilizzare preferibilmente detergenti oleosi;
- favorire il ripristino del film idrolipidico attraverso l’applicazione di creme o lozioni cosiddette emollienti, ad azione lenitiva ed idratante.